Audi Ferrin condivide come il suo stile di genitorialità gentile, appreso dai suoi genitori, l’abbia aiutata a diventare una madre di successo.
L’importanza del parenting gentile
Audi Ferrin racconta come i suoi genitori l’abbiano cresciuta con amore e rispetto , influenzando profondamente la sua vita da adulta. Crescendo in un ambiente di gentilezza , si è sentita fortunata ad avere genitori che si sforzavano di essere gentili e rispettosi . Ferrin sottolinea che i suoi genitori non erano solo affettuosi, ma anche guide utili su come diventare un membro razionale e buono della società.
Un esempio di cura
Dopo che il suo video è diventato virale, molti dei suoi follower le hanno chiesto esempi specifici di come i suoi genitori praticassero questo stile di genitorialità. Ferrin condivide un esempio significativo di come i suoi genitori andassero oltre per far sentire i loro figli amati e coccolati . La madre di Ferrin, descritta come una persona nurturing , era molto brava a prendersi cura delle persone, mostrando una grande intuitività e empatia .
Il campanello della cura
Ferrin menziona un oggetto speciale che ha trovato a casa di sua madre: un piccolo campanello di ottone. Questo campanello era utilizzato dalla madre quando i figli erano malati. Lei lo metteva accanto al letto, insieme a tutto il necessario: tè , snack , medicina , fazzoletti , e così via. I bambini potevano suonare il campanello per richiamare l’attenzione della madre, un gesto che Ferrin considera dolce e premuroso .
Politica di comunicazione gentile
Ferrin spiega che nella sua famiglia c’era una politica di non urlare . I genitori non urlavano mai e si aspettavano che anche i figli non lo facessero. Il campanello serviva anche a rinforzare questa regola, permettendo ai bambini di ottenere l’attenzione della madre in modo gentile. Ferrin conclude dicendo che questo approccio è davvero carino e che desidera adottare un simile sistema per i suoi figli.
Il campanello della cura
Audi Ferrin condivide un ricordo speciale legato a un campanello che sua madre usava quando lei era malata. Questo campanello, di ottone, rappresentava un gesto d’amore e attenzione. Ferrin spiega che sua madre preparava un piccolo angolo accanto al letto, dove metteva tutto il necessario per prendersi cura di lei, come tè, uno spuntino, medicine e fazzoletti. Il campanello era posizionato in modo che potesse raggiungerlo facilmente, permettendole di chiamare la madre quando ne aveva bisogno. Ferrin trova questo gesto estremamente dolce e significativo.
Il significato del campanello
Ferrin sottolinea che, oltre a essere un gesto affettuoso, il campanello aveva anche un’importante funzione pratica. Nella sua famiglia, c’era una politica di non urlare; i genitori non alzavano mai la voce e si aspettavano lo stesso dai figli. Il campanello era un modo per comunicare in modo gentile, permettendo ai bambini di attirare l’attenzione della madre senza dover alzare la voce. Ferrin conclude dicendo che questo approccio è davvero dolce e che desidera avere un campanello simile per i suoi figli.
Regole familiari e comunicazione
Ferrin condivide che nella sua famiglia c’era una politica di non urlare . I suoi genitori non alzavano mai la voce e si aspettavano che anche i figli non lo facessero. Questo approccio ha creato un ambiente di comunicazione rispettosa e gentile. In situazioni di emergenza, ovviamente, era accettabile farsi sentire, ma in generale, la madre di Ferrin ha trovato un modo alternativo per comunicare con i suoi figli.
Il campanello della comunicazione
Ferrin racconta di un campanello che sua madre usava quando i bambini erano malati. Questo campanello era posizionato accanto al letto, insieme a tutto il necessario per prendersi cura di loro, come tè, snack, medicine e fazzoletti. I bambini potevano suonare il campanello per richiamare l’attenzione della madre, che si era dimostrata molto intuitiva e attenta ai bisogni dei suoi figli. Questo gesto non solo era un simbolo di amore e attenzione, ma serviva anche a rinforzare le regole familiari, permettendo ai bambini di comunicare in modo gentile e rispettoso. Ferrin sottolinea che questo metodo di comunicazione era un modo per dire: “Puoi attirare la mia attenzione in questo modo se hai bisogno di me e dei miei servizi materni”.
Fonte: scarymommy