La co-genitorialità elettiva sta guadagnando sempre più attenzione, non solo all’interno della comunità LGBTQ+, ma anche tra le famiglie eterosessuali. Recenti studi hanno rivelato che questa forma di genitorialità, in cui due o più persone decidono di crescere insieme dei bambini al di fuori di una relazione romantica, può offrire stabilità e un equilibrio di responsabilità genitoriali. Con l’emergere di piattaforme come Pride Angel e Modamily, sempre più genitori stanno esplorando questa opzione, che sembra funzionare altrettanto bene quanto le famiglie nucleari. I risultati di una ricerca pubblicata su Reproductive Biomedicine Online suggeriscono che le famiglie co-genitoriali elettive mostrano livelli di benessere psicologico simili a quelli delle famiglie tradizionali, con una comunicazione e una cooperazione superiori rispetto ai genitori divorziati. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa dinamica familiare innovativa e i suoi effetti sui bambini e sulle famiglie stesse.
Cos’è l’Elective Co-Parenting: Una Nuova Dinamica Familiare
La co-genitorialità elettiva è una dinamica familiare in cui due o più persone decidono di crescere insieme dei bambini al di fuori di una relazione romantica. Questa pratica, storicamente presente nella comunità LGBTQ+, sta guadagnando sempre più attenzione anche tra i genitori eterosessuali. Le motivazioni per scegliere questo percorso non tradizionale possono variare:
Vantaggi Psicologici dell’Elective Co-Parenting per Genitori e Bambini
I vantaggi psicologici della co-genitorialità elettiva per genitori e bambini sono emersi chiaramente dallo studio condotto. I ricercatori hanno scoperto che i punteggi relativi a depressione, ansia, stress genitoriale, resilienza, supporto sociale percepito e soddisfazione nella relazione di coppia dei genitori erano tutti nella norma rispetto alla popolazione generale . Questo indica che i genitori che scelgono la co-genitorialità elettiva non sperimentano livelli elevati di disagio psicologico. Inoltre, i punteggi medi delle competenze dei bambini e dei problemi comportamentali ed emotivi erano considerati a basso rischio rispetto alle norme della popolazione. Questo suggerisce che i bambini cresciuti in famiglie di co-genitori elettivi possono godere di un ambiente psicologicamente sano e stimolante.
L’Impatto della Tecnologia nel Trovare Co-Genitori: Un’Analisi delle Piattaforme Online
La tecnologia ha avuto un impatto significativo nel facilitare la co-genitorialità elettiva, specialmente attraverso l’emergere di piattaforme online dedicate. Siti come Pride Angel, Modamily e PollenTree sono stati creati per aiutare le persone in cerca di genitori a connettersi con potenziali co-genitori. Queste piattaforme offrono uno spazio sicuro e accessibile per coloro che desiderano intraprendere un percorso di co-genitorialità, permettendo di superare le barriere tradizionali legate alla ricerca di un partner romantico. L’analisi condotta ha rivelato che i genitori che si sono incontrati online non mostrano differenze significative nel benessere psicologico rispetto a quelli che si conoscevano già. Questo suggerisce che la modalità di incontro, sia essa online o offline, non influisce negativamente sulla qualità delle relazioni familiari.