- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteCedro: proprietà, benefici, usi e curiosità del frutto antico

Cedro: proprietà, benefici, usi e curiosità del frutto antico

Un agrume antico dalle numerose proprietà benefiche. Ricco di vitamina C e antiossidanti, favorisce la digestione, la salute della pelle e si presta a molteplici usi in cucina e cosmetica.

Caratteristiche della pianta

La pianta del cedro è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rutaceae , che può raggiungere un’altezza di circa 4 metri . Presenta foglie di un verde intenso e fiori profumati di colore bianco-violaceo . Il frutto del cedro, che porta lo stesso nome della pianta, ha una forma ovaleggiante . La buccia è spessa e rugosa , di un giallo intenso quando matura, mentre la polpa è meno succosa rispetto ad altri agrumi e si presenta divisa in spicchi dal sapore tipicamente acidulo .

Caratteristiche della pianta proprietà cedro
Caratteristiche della pianta proprietà cedro

Varietà di cedro

Esistono diverse varietà di cedro , ciascuna con caratteristiche uniche. Tra le più conosciute, troviamo il Liscio di Diamante , apprezzato per la sua buccia spessa e profumata , e la Mano di Budda , che si distingue per la sua forma particolare . Inoltre, la varietà vozza vozza è nota per la sua bassa acidità , rendendola ideale per chi preferisce gusti più delicati.

Source: Oleksandr Tiupa - pexels - Close-up of vibrant green evergreen leaves in a woodland setting in Ukraine.
Source: Oleksandr Tiupa – pexels – Close-up of vibrant green evergreen leaves in a woodland setting in Ukraine.

Coltivazione, raccolta e stagionalità

La pianta del cedro , resistente al clima mediterraneo, fiorisce in primavera e in estate . È fondamentale raccogliere i frutti al giusto grado di maturazione, generalmente tra ottobre e dicembre , per preservare al meglio le sue qualità nutritive e aromatiche. Conservare i cedri in un ambiente fresco e asciutto aiuta a mantenere inalterate le proprietà benefiche del frutto.

Source: Lovesa Chang - pexels -
Source: Lovesa Chang – pexels –

Prospetto nutrizionale

Il cedro offre un profilo nutrizionale interessante. Ogni 100 grammi di cedro fresco forniscono circa 11 calorie , rendendolo un alimento leggero e rinfrescante. È un’ottima fonte di vitamina C e flavonoidi come l’ esperidina , importanti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie . Contiene inoltre minerali essenziali come il calcio e il sodio , mantenendo un apporto calorico particolarmente basso.

Source: cottonbro studio - pexels - A young child biting into fresh broccoli against an orange background.
Source: cottonbro studio – pexels – A young child biting into fresh broccoli against an orange background.

Valori Nutrizionali del Cedro

Il cedro offre un profilo nutrizionale interessante. Ogni 100 grammi di cedro fresco forniscono circa 11 calorie , rendendolo un alimento leggero e rinfrescante.

Valori Nutrizionali

  1. Calorie: 11 kcal per 100 grammi.
  2. Carboidrati: Prevalentemente zuccheri naturali.
  3. Vitamine e minerali: Alto contenuto di vitamina C, calcio e sodio.
  4. Fibre: Risorsa buona di fibre alimentari.
  5. Acqua: Elevato tenore d’acqua, ideale per l’idratazione.
Source: Markus Winkler - pexels - Free stock photo of belief, confidence, dependability
Source: Markus Winkler – pexels – Free stock photo of belief, confidence, dependability

Proprietà e benefici

Il cedro è noto per le sue sorprendenti proprietà benefiche . Grazie all’alto contenuto di vitamina C e flavonoidi , è un potente antiossidante , utile per contrastare i radicali liberi, rallentare l’ invecchiamento cellulare e supportare il sistema immunitario .

Proprietà digestive

Il cedro ha proprietà digestive che possono facilitare il processo digestivo . È anche conosciuto per le sue qualità germicide e disinfettanti , rendendolo un valido alleato nei rimedi tradizionali contro le infezioni lievi.

Utilizzo cosmetico

Il cedro è utilizzato anche nell’ambito cosmetico , grazie agli oli essenziali estratti dalla sua buccia, impiegati in prodotti per il corpo e profumatori d’ambiente . L’olio essenziale di cedro è rinomato per il suo profumo rinvigorente ed è spesso usato per preparare lozioni anti-cellulite , promuovendo la circolazione sanguigna .

Effetti germicidi e disinfettanti

Le sue virtù germicide e disinfettanti derivano dalla presenza di oli essenziali nella buccia. Questi composti sono utili nella lotta contro infezioni lievi e per mantenere la salute orale . Infatti, risciacqui con acqua e succo di cedro possono contribuire a ridurre l’accumulo di batteri nella cavità orale.

Azione antipertensiva

Altrettanto rilevante è l’effetto antipertensivo del cedro, che può contribuire alla regolazione della pressione sanguigna . Consumare regolarmente questo frutto, nell’ambito di una dieta bilanciata, può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli pressori, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari .

Impatto sulla pelle e i capelli

In cosmetica, l’olio essenziale di cedro trova impiego in trattamenti per le impurità della pelle e per combattere la cellulite , grazie al suo effetto stimolante sul microcircolo . Frizionato sul cuoio capelluto, l’olio di cedro può promuovere la crescita dei capelli , grazie alla stimolazione della circolazione sanguigna locale.

Source: Malcolm Gillanders - pexels - Misty morning view of evergreen trees in foggy Olympic Hot Springs, Washington.
Source: Malcolm Gillanders – pexels – Misty morning view of evergreen trees in foggy Olympic Hot Springs, Washington.

Proprietà digestive e lassative

Il cedro è noto per le sue proprietà digestive : stimola la secrezione dei succhi gastrici , facilitando la digestione e alleviando disturbi quali pesantezza e gonfiore addominale . Una bevanda semplice e efficace, composta da succo di cedro e acqua calda , può agire da leggero lassativo , favorendo la regolarità intestinale .

Source: cottonbro studio - pexels - A person playing Monopoly with a glass of wine on a wooden table.
Source: cottonbro studio – pexels – A person playing Monopoly with a glass of wine on a wooden table.

Effetti germicidi e disinfettanti

Le sue virtù germicide e disinfettanti derivano dalla presenza di oli essenziali nella buccia. Questi composti sono utili nella lotta contro infezioni lievi e per mantenere la salute orale . Infatti, risciacqui con acqua e succo di cedro possono contribuire a ridurre l’accumulo di batteri nella cavità orale.

Source: Lisa from Pexels - pexels - Shadow of a plant creates a dramatic silhouette against softly lit window blinds.
Source: Lisa from Pexels – pexels – Shadow of a plant creates a dramatic silhouette against softly lit window blinds.

Azione antipertensiva

Altrettanto rilevante è l’effetto antipertensivo del cedro , che può contribuire alla regolazione della pressione sanguigna . Consumare regolarmente questo frutto, nell’ambito di una dieta bilanciata, può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli pressori , riducendo il rischio di malattie cardiovascolari .

Source: Boko Shots - pexels -
Source: Boko Shots – pexels –

Impatto sulla pelle e i capelli

In cosmetica, l’ olio essenziale di cedro è utilizzato in trattamenti per le impurità della pelle e per combattere la cellulite , grazie al suo effetto stimolante sul microcircolo . Frizionato sul cuoio capelluto , l’ olio di cedro può promuovere la crescita dei capelli , grazie alla stimolazione della circolazione sanguigna locale.

Source: Farzin Yarahmadi - pexels - A serene portrait of a woman holding a thuja leaf, highlighting natural beauty and tranquility.
Source: Farzin Yarahmadi – pexels – A serene portrait of a woman holding a thuja leaf, highlighting natural beauty and tranquility.

Come si mangia

Il cedro può essere gustato in diversi modi, nonostante il suo sapore acidulo . La sua buccia , ricca di oli essenziali , può essere:

  1. Candita.
  2. Grattugiata per aromatizzare dolci e piatti salati.

In cucina, il cedro fresco è ideale per la preparazione di:

  1. Marmellate.
  2. Sciroppi.

Inoltre, la sua scorza può essere utilizzata per esaltare il gusto di piatti di pesce e carne . Una preparazione classica è la cedrata , una bevanda analcolica rinfrescante ottenuta mescolando succo di cedro con acqua frizzante e zucchero , perfetta per le calde giornate estive. La polpa di cedro , grazie alla sua acidità, può essere utilizzata per condire insalate , apportando un tocco aromatico e unico .

Source: Yelena from Pexels - pexels -
Source: Yelena from Pexels – pexels –

Considerazioni

Il cedro è quindi molto più di un semplice agrume: è un concentrato di nutrienti , dotato di proprietà salutari e aromatiche che ne esaltano la versatilità culinaria e terapeutica. Incoraggiare l’uso del cedro nella dieta quotidiana può rappresentare un passo verso un’ alimentazione più sana e equilibrata . Sfruttare il potenziale di questo frutto significa approfittare di un tesoro naturale noto per il suo profumo inconfondibile e gli innumerevoli benefici .

Source: Max Vakhtbovycn - pexels - Warm indoor sauna featuring wooden benches and relaxing ambiance.
Source: Max Vakhtbovycn – pexels – Warm indoor sauna featuring wooden benches and relaxing ambiance.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article